Feliciello srl, consapevole dell’importanza della conservazione e della freschezza delle carni, utilizza tecnologie all’avanguardia come il sottovuoto e lo skin packaging per prolungare la “shelf life” dei suoi prodotti a marchio “CHE MANZO”.
Metodi di Conservazione
Il sottovuoto è una tecnica di confezionamento che rimuove l’aria dalla confezione, creando un ambiente privo di ossigeno. Questo processo rallenta significativamente la proliferazione batterica e l’ossidazione, principali cause del deterioramento delle carni.
I vantaggi del sottovuoto includono:
Prolungamento della shelf life: le carni sottovuoto possono conservarsi per un periodo più lungo rispetto alle carni confezionate in atmosfera normale.
Mantenimento della freschezza: il sottovuoto preserva il colore, il sapore e la consistenza delle carni.
Protezione dall’essiccazione: il sottovuoto impedisce la perdita di umidità, mantenendo le carni succose.
Lo skin packaging è una tecnica di confezionamento che prevede l’applicazione di una pellicola termoretraibile direttamente sul prodotto, aderendo perfettamente alla sua forma.
Questo processo crea una “seconda pelle” che protegge la carne dall’ossidazione e dalla contaminazione, prolungandone la shelf life.
I vantaggi dello skin packaging includono:
Massima visibilità del prodotto: la pellicola trasparente consente di apprezzare la qualità e l’aspetto delle carni.
Protezione ottimale: la pellicola aderisce perfettamente al prodotto, creando una barriera efficace contro l’ossigeno e la contaminazione.
La tecnologia ATP si basa sulla riduzione dell’ossigeno all’interno della confezione, poiché l’ossigeno favorisce la crescita di microrganismi e l’ossidazione degli alimenti.
La miscela di gas utilizzata varia a seconda del tipo di alimento, ma solitamente include azoto (N2), anidride carbonica (CO2) e talvolta una piccola percentuale di ossigeno (O2).
Vantaggi:
Prolungamento della shelf life: l’ATP rallenta la crescita batterica e i processi di deterioramento.
Mantenimento della qualità: l’ATP preserva il colore, il sapore, la consistenza e le proprietà nutrizionali degli alimenti.
Riduzione degli sprechi: l’aumento della durata di conservazione contribuisce a ridurre gli sprechi alimentari.